27/03/2012
05 marzo 2012
Il nuovo maxi-scooter BMW C 650 GT è dedicato ad un cliente la cui attenzione è mirata verso il comfort e ad un uso turistico dello scooter. Scopriamolo assieme.
DESIGN
A confronto con il fratello più sportivo (BMW C 600 Sport), questo scooter sembra proprio un altro progetto. Ed in qualche modo lo è, non solo nel nome, ma proprio partendo dall’aspetto esteriore. Il frontale è caratterizzato da un voluminoso gruppo ottico centrale, con frecce integrate negli specchietti. Il doppio proiettore frontale con luci di posizione è inserito tra i due proiettori così da formare tre barre luminose verticali. L’unità posteriore è invece a LED con frecce integrate. Il plexiglass è decisamente avvolgente ed è regolabile elettronicamente, fino a raggiungere una escursione di ben 10 cm. La carenatura laterale offre già alla vista una buona protezione aerodinamica, la sella è ben imbottita e collocata su due piani, interrotti dallo schienalino per il pilota. Anche il passeggero è trattato però da re, o da regina, grazie a pedane integrate ed ampi maniglioni posteriori.
Il posteriore è decisamente più voluminoso rispetto al fratello sportivo, ma questo denota anche una maggiore capacità di carico. In totale lo scooter BMW C 650 GT può stivare nel sottosella ben 60 litri di bagagli, la corrispondenza di due caschi e qualche altro oggetto.
La strumentazione presenta un grosso schermo LCD dall’elevata leggibilità, con contagiri integrato ed un tachimetro analogico. La riserva ( di 4 litri) è ben indicata ed entra in funzione allo spegnimento delle 8 tacche del carburante. Tra i numerosi optional indichiamo il sicuramente comodo sistema di riscaldamento delle manopole e della sella su due livelli.
Decisamente migliorabile la qualità di alcuni componenti, come ad esempio la copertura del vano sottosella o di alcune plastiche al manubrio.
CICLISTICA
Per una buona ottimizzazione delle masse, soprattutto viaggiando a pieno carico, i tecnici BMW hanno optato per un sistema telaistico particolarmente sofisticato. Il motore bicilindrico in linea collocato in basso e ruotato in avanti di 70 gradi, funge da elemento portante. Il telaio a doppia trave è collegato ad una unità in alluminio fucinato nella zona del forcellone. All’anteriore troviamo una solida forcella rovesciata da 40 mm mentre al posteriore lavora un singolo forcellone monobraccio.
Ma la vera differenza con il fratello C 600 Sport è la posizione di guida. Il manubrio è posizionato più in alto, la sella è più ampia, alta 780 mm e dotata di schienale pilota regolabile. Il tutto per una guida più confortevole ed intuitiva.
C 650 GT monta pneunmatici Metzeler adatti ad un utilizzo a 360 gradi. Il grip è elevato su tutti i tipi di fondo stradale.
PRESTAZIONI
Le prestazioni dichiarate per il nuovo scooter BMW C 650 GT sono le medesime del fratello BMW C 600 Sport, con una velocità massima che raggiunge ben 175 km/h. I numeri dichiarati da BMW per questo scooter indicano 60 CV (44kW) a 7.500 giri ed una coppia di 66 Nm a 6.000 giri. L’alimentazione avviene attraverso un sistema di iniezione elettronica mentre la distribuzione è a quattro valvole per cilindro comandate da due alberi a camme in testa. BMW C 650 GT rispetta le normative anti inquinamento Euro 4 e l’azienda tedesca dichiara un consumo di 5,6 litri per 100 km a 120 km/h.
L’impianto frenante dotato di ABS di serie, è affidato al doppio disco anteriore da 270 mm ed al singolo disco posteriore, sempre da 270 mm. Una bella “invenzione” caratterizza invece la fase di parcheggio dello scooter, quando si va ad azionare il cavalletto laterale. Per evitare infatti, soprattutto in condizioni di leggera pendenza, lo slittamento e la conseguente caduta dello scooter, viene attivata una seconda pinza del freno posteriore azionata da un comando meccanico.
Alla guida, il sound del terminale di scarico non esalta come sul C 600 Sport, anzi crea un rumore di fondo quasi fastidioso. Utili infine i deflettori dell’aria posizionati sotto al cupolino, si possono chiudere ed aprire manualmente e deviano l’aria dalle braccia.
CONCLUSIONI
Il nuovo maxi-scooter BMW C 650 GT punta tutto su comfort e capacità di affrontare turismo a medio e lungo raggio, a scapito sicuramente del design. Prestazioni brillanti permettono di viaggiare comodamente anche a pieno carico, mentre i numerosi optional disponibili, permettono di completare a proprio piacimento l’indole turistica dello scooter.